Le biciclette di bambù presentano una leggerezza e una resistenza paragonabile a quella delle classiche biciclette in lega d’alluminio. Una bicicletta in bambù si distingue dalle comuni realizzazioni per la particolare materia prima con cui è realizzato il telaio: se in una bici convenzionale i tubi sono saldati tra loro e costituiti da leghe metalliche (acciaio, alluminio o materiali di sintesi come fibra di carbonio), in queste particolari biciclette il telaio è costituito da segmenti di canna di bambù.
Categoria Ricerche
L’Ente nazionale protezione animali ha lanciato con forza la sua campagna a favore di un circo senza animali. Il titolo è Del divertimento neanche l’ombra e i contenuti sono una condanna senza mezzi termini dell’utilizzo di animali nel circo.“Perché – scrive l’Enpa nella campagna di informazione per il circo senza animali – lasciare credere ai bambini che sia normale vedere un elefante tenere in equilibrio una palla sulla proboscide, una tigre saltare in un cerchio o una scimmietta vestita da pagliaccio?
Si parla di inquinamento del suolo quando in un certo territorio si rilevano livelli di contaminanti superiori alla “norma”, cioè livelli di contaminanti che non sarebbero presenti in condizioni “spontanee” e “naturali“. L’inquinamento del suolo diventa più critico quando i livelli di sostanze chimiche tossiche sono presenti in concentrazioni talmente alte da costituire un rischio per la salute e per l’ecosistema umano.
I consumatori sono favorevoli agli acquisti verdi e sono disposti a pagare di più i prodotti ecocompatibili, a patto di avere la certezza che i prodotti verdi lo siano davvero e non si tratti di solo marketing. A dirlo è un recente sondaggio della Commissione Europea su 25.568 persone di 28 stati membri della UE (l’indagine, per chi la vuole leggere, si intitola ‘Attitudes of Europeans towards building the single market for green products’).
Quando parliamo della spirulina, in realtà non ci riferiamo a un’alga azzurra! La spirulina è una specie appartenente ai Cyanobacteria, si tratta infatti di microrganismi estremamente ricchi di proteine. La spirulina è apprezzata dagli sportivi, dai naturalisti e anche in ambito medico: è ritenuta un buon alimento grazie alle sue proprietà immunomodulatrici, utili per alleviare i sintomi delle allergie.
Quando si parla di accumulatori tutti pensano alle batterie agli ioni di litio o a quelle a piombo-acido, sono davvero poche le persone che si proiettano ad accumulatori che funzionano con soluzioni saline, eppure esistono batterie dove catodo e anodo sono immersi in soluzioni innocue per l’ambiente, è il caso delle batterie al bicarbonato o delle italianissime batterie al sale.
L’importanza per il futuro della produzione di energia termica da fonti rinnovabili sta nel fatto che la maggior parte dell’energia la consumiamo per produrre caldo e freddo e non per accendere o spegnere le lampadine. In Italia il 45 dei consumi finali complessivi è legato ai consumi di energia termica (riscaldamento e raffreddamento) che superano il consumo di energia per i trasporti (34 ) e doppiano abbondantemente i consumi tipicamente elettrici.
Dall’analisi dei Big Data fatta dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite sappiamo che ogni anno scompaiono dal nostro pianeta circa 18mila miglia quadrate (4,6 milioni di ettari) di foreste tropicali che sono l’habitat di circa 30 milioni di specie viventi, la metà di tutte le specie vegetali e animali presenti sul nostro pianeta, e generano il 40 dell’ossigeno presente sulla terra.
Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare dell’olio di oliva è positivo per il midollo osseo stimolandone la crescita e facilitando l’assorbimento del calcio. Al passato si devono le scoperte riguardo il ruolo che svolge l’olio di oliva nel migliorare le funzioni metaboliche e nel proteggere il sistema circolatorio (secondo diverse ricerche l’olio di oliva aiuterebbe a prevenire l’accumulo di grasso nei vasi sanguigni, i tipici accumuli che causano attacchi di cuore e problemi cerebrali).
Dopo le batterie al litio-aria, vi parliamo di un’altra innovazione che potrebbe stravolgere il settore degli accumulatori energetici. Non si tratta delle batterie al bicarbonato , di accumulatori a base di magnetite o di un nuovo materiale superperformante, piuttosto si tratta di rendere più longeve ed efficiente le batterie già esistenti effettuando dei miglioramenti atti a gestire meglio il flusso di elettroni.
La mappa dei Paesi aderenti al Patto dei SindaciPatto dei Sindaci, PAES… che cosa sono? Patto dei Sindaci è il nome della principale iniziativa promossa dalla Comunità Europea per coinvolgere le amministrazioni locali (città e comuni) nella lotta al cambiamento climatico. PAES, che significa Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, è lo strumento operativo con cui le singole amministrazioni attuano la strategia cardine del Patto dei Sindaci: ridurre del 20 le emissioni di CO₂ entro il 2020.
Esistono piante intelligenti? O meglio, c’è intelligenza nelle piante? Gli esperimenti dimostrano di sì e i video che lo confermano sono strabilianti. Uno di quelli che il professor Stefano Mancuso del LINV di Firenze utilizza più spesso per dimostrare la capacità delle piante di elaborare informazioni ha per protagonista una pianta di fagiolo.
Con la pirolisi dei rifiuti urbani, in particolare di plastica, la società britannica Cyna Plc è riuscita a produrre carburante per alimentare un aeroplano. La pirolisi dei rifiuti urbani è un processo non privo di effetti collaterali, nonostante l’aumento di impianti di questo tipo, il modi migliore per smaltire i rifiuti consiste in una buona separazione con conseguente recupero e riciclo dei materiali.
Downshifting significa scendere verso il basso nel senso di ridimensionarsi, ma anche − e forse meglio ancora − significa scalare la marcia nel senso di rallentare, prendersela calma, godersela di più. Il downshifting è dunque sì un ri-dimensionamento, un farsi più piccoli, ma positivo e portatore di benefici personali e collettivi.
Il bioetanolo è uno dei biocarburanti derivata dalla fermentazione zuccherina. E’ un composto chimico tendenzialmente volatile ed estremamente infiammabile. La formula dell’etanolo è “CH3CH2OH”, non tutto l’etanolo esistente può essere definito bio, in quanto, oltre che per fermentazione zuccherina di parti vegetali, può essere ricavato da derivati dal petrolio.
Le batterie al sale sono il frutto della ricerca made in Italy. Le batterie al sale vengono scelte sempre più frequentemente per applicazioni quali l’alimentazione dei veicoli elettrici e lo stoccaggio di energia proveniente da fonti rinnovabili quali l’energia solare o eolica.Un limite delle batterie agli ioni di litio montate sulle auto elettriche è dato dalle basse temperature: nelle mattinate gelide d’inverno, un’auto elettrica potrebbe faticare a partire perché il sistema di accumulo energetico è molto sensibile al congelamento.
Cosa cambia nella fruttuosa attività di vendita pneumatici via web? Forse qualche prezzo, ma forse no, di sicuro diventa più trasparente e ‘leale’ nei confronti degli operatori dei canali tradizionali che, nel rispetto della legge, hanno sempre versato allo Stato il contributo ambientale PFU per lo smaltimento a fine vita.
Con l’imminente crisi energetica è necessario sviluppare nuovi sistemi di immagazzinamento di energia. Attualmente esistono un gran numero di tecnologie per l’immagazzinamento di energia (o energy storage) ma ciò che abbiamo sembra non essere abbastanza.Immagazzinamento energia per la mobilità elettricaAttualmente, la ricerca per lo sviluppo di nuovi sistemi per l’immagazzinamento di energia è finanziata dalle case automobilistiche per l’espansione del settore della mobilità elettrica.
Per il traffico illecito di rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) portato avanti in modo organizzato esiste il reato previsto dall’art. 260 del D.Lgs 152/2006 (ex art. 53bis del c.d. Decreto Ronchi). Se poi si tratta di traffico illecito di rifiuti organizzato a livello internazionale si incorre anche nell’art.
La prima pavimentazione stradale in calcestruzzo risale al 1891 in Ohio, USA, e sta su una strada che si può percorrere ancora oggi passando davanti alla statua di chi l’ha costruita, tale George Bartholomev. Ciò che si vede è ancora il manto originale perché il calcestruzzo, un conglomerato in cui l’elemento legante è costituito dal cemento, ha una durabilità molto superiore al bitume-asfalto.
Cosa cambia tra una raccolta differenziata e una raccolta selezionata dei rifiuti? Cambia che nella raccolta selezionata c’è una più efficace selezione alla fonte operata da chi produce il rifiuto, cioè dalle persone-cittadini. Questo abbassa la quantità di rifiuti indifferenziati da smistare in eventuali impianti dedicati (quando non finiscono in discarica) rendendo l’intero processo di raccolta-smistamento (raccolta selezionata) nel complesso più efficiente e meno costoso.